Tematica Pesci

Lepidonotothen squamifrons Günther, 1880

Lepidonotothen squamifrons Günther, 1880

foto 1818
Foto: Wilhelms, S.
(Da: www.fishbase.se)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Nototheniidae Günther, 1861

Genere: Lepidonotothen Balushkin, 1976


enEnglish: Grey notothen, Stripe-eyes notothen, Stripe-eyed rockcod

frFrançais: Colin austral

Descrizione

Il merluzzo di roccia grigio fu formalmente descritto per la prima volta nel 1880 come Notothenia squamifrons dall'ittiologo britannico di origine tedesca Albert Günther con la località tipo indicata come isola di Kerguelen. Il tipo è stato raccolto durante la spedizione Challenger. Nel 1976 l'ittiologo russo Arkady Vladimirovich Balushkin lo collocò nel genere Lepidonotothen, questo genere è attualmente considerato monotipico con questa specie come unico membro. Tuttavia, altre autorità considerano Lepidonotothen kempi una specie valida. Alcune autorità collocano questo taxon nella sottofamiglia Nototheniinae, ma la 5a edizione di Fishes of the World non include le sottofamiglie nei Nototheniidae. Il nome del genere è un composto di lepido che significa "scaglioso", un'allusione alle squame sulla sommità della testa e delle mascelle di questa specie, e notothen, che indica che si tratta di un notothen. Il nome specifico è una combinazione di squamis che significa "scaglia" e frons che significa "fronte", un riferimento alla testa ricoperta di piccole squame quasi fino alle narici. Il merluzzo grigio ha un corpo oblungo che è compresso verso la coda. Ha occhi posizionati dorsalmente che possono sporgere sopra il profilo dorsale della testa, gli occhi sono separati da un'area ristretta che ha una larghezza inferiore al diametro dell'occhio. I pori nel canale sensoriale della testa sono piccoli. La bocca è piccola e non si estende al centro dell'occhio e non ci sono grandi denti simili a canini. La testa è quasi completamente squamata. Ci sono due linee laterali, una superiore e una mediana, entrambe costituite da scaglie tubolari. Le sue pinne pettorali sono più piccole delle pinne pelviche. Ci sono 15-17 raggi ramificati nella pinna caudale arrotondata o tronca. La prima pinna dorsale ha 4-5 spine, la seconda pinna dorsale ha 36-37 raggi molli mentre la pinna anale contiene 29-33 raggi molli. Questa specie raggiunge una lunghezza totale massima di 55 cm, sebbene 35 cm siano più tipici. Il colore del corpo è grigiastro superiormente segnato da 9 barre non uniformi, larghe, scure che si uniscono sul lato inferiore. C'è una striscia scura lungo il bordo anteriore del muso che si estende fino al margine inferiore del pre opercolo con una seconda striscia scura dall'orbita inferiore all'angolo del pre opercolo. Ci sono due strisce scure nella parte superiore dell'orbita. La parte posteriore della prima pinna dorsale è nerastra. Il merluzzo grigio è la specie ittica dominante nelle acque al largo delle Isole Kerguelen, dove si verifica la maggiore produttività di plancton nell'Oceano Antartico, e questa popolazione ha uno dei tassi di crescita più rapidi. Questi pesci raggiungono la maturità sessuale a lunghezze di 34-36 cm all'età di 8 o 9 anni, più velocemente di qualsiasi altra popolazione studiata. I pesci di questa popolazione raggiungono anche le dimensioni conosciute più grandi rispetto ai pesci delle isole Crozet o dei Monti sottomarini di Lena, sebbene la Georgia del Sud sia il luogo in cui sono stati registrati i pesci più grandi e dove il tasso di crescita è più veloce rispetto alle Kerguelen. La deposizione delle uova avviene alla fine di ottobre nelle isole Kerguelen e Crozet mentre nella Georgia del Sud avviene a febbraio. Si stima che lo sviluppo embrionale richieda dai 2 ai 3 mesi. Nella Georgia del Sud, a dicembre sono state catturate post larve di circa 30 mm di lunghezza standard. Le femmine a Kerguelen potevano deporre tra 48.650 e 196.150 uova in una stagione a lunghezze della femmina comprese tra 28 e 44 cm mentre nella Georgia del Sud possono deporre 69.000-185.000 a lunghezze totali comprese tra 35 e 50 cm. Le uova hanno un diametro da 1,4 a 1,7 mm. Questa specie si nutre principalmente di zooplancton più grande, principalmente crostacei, cnidari e salpe, nonché di pesci che si trovano nella colonna d'acqua.

Diffusione

Il merluzzo grigio si trova nell'Oceano Antartico, all'estremo nord delle Isole Falkland e della Burdwood Bank, Isola Georgia del Sud e Isola Bouvet. Questa specie è stata registrata anche dalle isole subantartiche e dall'estremo sud degli oceani Indiano e Pacifico. È un pesce benthopelagico che abita profondità comprese tra 10 e 900 m, ma è più frequente a profondità da 195 a 312 m.

Sinonimi

= Lepidonotothen kempi Norman, 1937 = Lepidonotothen macrophthalma Norman, 1937 = Notothenia brevipectoralis Hureau, 1966 = Notothenia kempi Norman, 1937 = Notothenia kempi Norman, 1937 = Notothenia macrophthalma Norman, 1937 = Notothenia squamifrons ssp. atlantica Permitin & Sazonov, 1974 = Notothenia squamifrons Günther, 1880 = Notothenia squamifrons ssp. squamifrons Günther, 1880.

Bibliografia

–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2021). "Nototheniops larseni" in FishBase.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Nototheniops". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–H.H. Dewitt; P.C. Heemstra; and O. Gon (1990). "Nototheniidae Notothens". In O. Gon and P.C. Heemstra (eds.). Fishes of the Southern Ocean. South African Institute for Aquatic Biodiversity.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara, eds. (12 April 2021). "Order Perciformes: Suborder Notothenoididei: Families Bovichtidae, Pseaudaphritidae, Elegopinidae, Nototheniidae, Harpagiferidae, Artedidraconidae, Bathydraconidae, Channichthyidae and Percophidae". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.


00452 Data: 02/01/2013
Emissione: Vita marina
Stato: French Southern and Antarctic Lands